Esonero dal versamento dei contributi previdenziali

Come ottenere il codice di autorizzazione 2Q: istruzioni operative per l’utilizzo della misura alternativa agli ammortizzatori sociali, prevista dal Decreto Ristori. Dopo l'autorizzazione della Commissione Europea, l'Inps, con il messaggio 6.05.2021, n. 1836, ha fornito le indicazioni per accedere all'esonero contributivo disposto in favore dei datori di lavoro dal Decreto Ristori. La norma aveva previsto, […]
Prorogata al 20.08 la 1^ rata dei contributi fissi Inps

Slitta ad agosto il versamento in scadenza 17.05.2021 per consentire agli interessati di valutare se rientrano nell’esonero: reddito 2019 inferiore a € 50.000 e calo di fatturato 2020 non inferiore al 33% rispetto al 2019. Sul filo del rasoio (e in molti casi ormai troppo tardi) l’Inps esce con il messaggio 13.05.2021 dove annuncia il […]
Il ravvedimento operoso su reverse charge

Con l’interpello n. 301/2021 l’Agenzia conferma che se l’Iva è erroneamente applicata dal cessionario con inversione contabile, la detrazione è salva e la sanzione si applica in misura fissa, ma è ravvedibile. Una società non residente, con identificativo e deposito Iva in Italia, deve fatturare con Iva italiana la merce estratta dal deposito solo se […]
Semplificare complicando, ancora un ossimoro fiscale

Da decenni i professionisti economico-contabili invocano una semplificazione degli adempimenti; tuttavia, ogni qual volta si è emanato un provvedimento normativo a tale fine, si è raggiunto l’effetto opposto. Esaurita la premessa, peraltro ben nota agli addetti ai lavori, è appena il caso di precisare che la necessità di una profonda e risolutiva semplificazione degli adempimenti […]
Covid, ammortizzatori e contratti a tempo determinato

Le aziende che fruiscono degli strumenti di integrazione salariale previsti dalla normativa emergenziale, possono rinnovare o prorogare i contratti a termine? Ecco la risposta dell’INL (nota 12.05.2021, n. 762). L'ipertrofia normativa che caratterizza questo periodo di emergenza sanitaria, sta creando giocoforza incertezze e dubbi rispetto all'applicazione di determinate fattispecie giuridiche. L'operatore è costretto a ricorrere […]
Prospettiva di continuità aziendale nonostante la pandemia

Si applica il principio del going concern anche al bilancio 2020 purché tale metodica sia stata applicata già nel 2019 o non lo sia stata in virtù della stessa deroga. L'art. 2423-bis, c. 1, p. 1) C.C. prevede che nella redazione del bilancio deve essere osservato, tra gli altri, il seguente principio: “la valutazione delle […]
Nei contributi a fondo perduto si nasconde Giano Bifronte

Divinità mitologica che simboleggiava il cambiamento e la transizione da uno stato dell’essere a un altro, un volto rivolto al passato, l’altro al futuro: due lati diametralmente opposti, ai quali sembra ispirarsi l’Agenzia delle Entrate. Chiarimento “singolare”, per così dire, da parte della circolare 14.05.2021, n. 5/E, sulla rilevanza fiscale dei rimborsi e delle anticipazioni […]
Lotta senza quartiere agli aiuti Covid indebitamente percepiti

L’Agenzia delle Entrate ha mostrato la via per l’attività di controllo del prossimo periodo. L'attività di contrasto dell'Agenzia delle Entrate si concentrerà nei confronti dei soggetti che, in questo periodo emergenziale, hanno giocato sporco approfittando delle agevolazioni disposte dal legislatore quali, in particolare, i contributi a fondo perduto e i c.d. ristori. Ma le attenzioni […]
Imputazione dei redditi nelle società di persone

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 306/2021, fornisce chiarimenti sull’efficacia del recesso del socio di società di persone ai fini dell’imputazione del reddito di partecipazione. I redditi delle società di persone vengono imputati ai soci secondo il principio di trasparenza, indipendentemente dalla loro effettiva percezione, secondo la rispettiva quota di partecipazione agli utili. […]
Niente Irap per lo studio associato tra coniugi

Lo ha stabilito la C.T.R. Lombardia, con la sentenza n. 701/2021, nel caso di esercizio dell’attività presso i locali di abitazione, in assenza di un apparato tecnico e di supporti personali e logistici aggiuntivi. Per la Corte Costituzionale, se l'elemento organizzativo (presupposto impositivo dell'Irap) è connaturato alla nozione stessa di impresa, altrettanto non può dirsi […]