Domande sull’impatto del cuneo fiscale
A cura di: Dott. Roberto Vinciarelli Il cuneo fiscale (aumento
Al fine di consentire l’invio telematico delle dichiarazioni di inizio attività, variazione dati e cessazione attività conformi ai modelli anagrafici AA7/7 e AA9/7, approvati con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 12 novembre 2002, sono disponibili nella sezione “Software” appositi Pacchetti per la predisposizione dei file da trasmettere.
L’installazione di ciascuno dei pacchetti creerà un’icona sul desktop al di fuori dell’applicazione Entratel – Servizio telematico. Quest’ultima dovrà essere comunque utilizzata per il controllo e l’invio dei file contenenti le dichiarazioni di attribuzione, variazione e cessazione nonchè per la visualizzazione e la stampa delle ricevute, consistenti nel certificato di attribuzione e cessazione.
Per la predisposizione del file contenente la dichiarazione anagrafica si deve utilizzare il prodotto per le dichiarazioni di inizio attività per le imprese individuali ed i lavoratori autonomi, il prodotto per le dichiarazioni di inizio attività per i soggetti diversi dalle persone fisiche, il prodotto per le dichiarazioni di variazione dati partita IVA imprese individuali e lavoratori autonomi, il prodotto per le dichiarazioni di variazione dati partita IVA soggetti diversi dalle persone fisiche, il prodotto per le dichiarazioni di cessazione attività forniti dall’Amministrazione e disponibili nella sezione “Software”. Trasmissione della dichiarazione anagrafica
Per trasmettere in via telematica la dichiarazione di inizio, variazione o cessazione di attività, l’utente deve effettuare l’invio del file “autenticato”, in maniera del tutto analoga a quanto effettuato per le dichiarazioni dei redditi senza dover preventivamente effettuare il controllo formale del file stesso, il controllo è assicurato dall’applicazione per la compilazione delle dichiarazioni.
Il file, appena completata la ricezione, viene “letto” dai sistemi di elaborazione, che provvedono a effettuare i controlli di elaborabilità che riguardano in particolare il controllo che il soggetto indicato come responsabile della dichiarazione (nella fase di preparazione del file) sia abilitato all’utilizzo della funzione Entratel o in possesso di dichiarazione che lo autorizzi ad avvalersi di soggetti abilitati. Se non vengono intercettati errori che provocano lo scarto del file, vengono esaminate le singole dichiarazioni. Vengono memorizzate nella base dati dell’Anagrafe Tributaria le informazioni relative alle dichiarazioni che hanno superato i controlli sostanziali sui dati trasmessi.
Contestualmente vengono prodotte le ricevute, raggruppate in un unico file, con modalità analoghe a quanto effettuato per le dichiarazioni.
L’utente deve trasferire sul proprio PC i file di ricevute, che possono essere visualizzate e stampate con l’apposita funzione. La ricevuta relativa al file elaborato riporta le seguenti informazioni:
Per ogni documento viene fornita una ricevuta analitica. In caso di scarto viene fornito l’elenco delle motivazioni che lo hanno determinato.
In caso di dichiarazione accettata viene fornito il certificato di attribuzione o cessazione della partita IVA riportante i dati identificativi del soggetto.
Tale certificato deve essere consegnato al contribuente, in copia, e conservato unitamente alla dichiarazione precedentemente compilata e sottoscritta anche al fine di consentire i controlli da parte dell’Amministrazione finanziaria.
A cura di: Dott. Roberto Vinciarelli Il cuneo fiscale (aumento
Attraverso l’articolo 39 del decreto Lavoro, sono stati previsti nuovi