La rivisitazione della vecchia misura “Nuove Imprese a Tasso Zero” porta in dote un ampliamento della platea dei beneficiari e l’introduzione di un contributo a fondo perduto.
A cura di Vito Cinquepalmi
Dalle ore 12.00 del 19.05.2021 è possibile presentare l’istanza di ammissione alle agevolazioni previste dalla nuova misura di sostegno alle imprese “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”, gestita da Invitalia. Si tratta di una rivisitazione migliorativa della vecchia misura “Nuove Imprese a Tasso Zero”, che porta in dote un ampliamento della platea dei beneficiari e l’introduzione di un contributo a fondo perduto.
Requisiti – Per accedere alle agevolazioni, le imprese devono possedere i seguenti requisiti:
- essere costituite da non più di 60 mesi, alla data di presentazione della domanda di agevolazione;
- essere classificate come micro o piccola impresa;
- essere costituite in forma societaria;
- avere una compagine sociale composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da soggetti di età compresa tra i 18 ed i 35 anni ovvero da donne di qualsiasi età.
Possono inoltre presentare istanza di ammissione le persone fisiche che intendono costituire una società, impegnandosi a costituirla entro 45 giorni dalla data di avvenuta comunicazione di ammissione.
La misura finanzia iniziative che prevedono programmi di investimento nei seguenti settori:
- produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione di prodotti agricoli, inclusi quelli afferenti all’innovazione sociale, intesa come produzione di beni che creano nuove relazioni sociali o che soddisfano nuovi bisogni sociali, anche attraverso soluzioni innovative;
- fornitura di servizi alle imprese e/o alle persone, compresi quelli afferenti all’innovazione sociale;
- commercio di beni e servizi;
- turismo, incluse le attività turistico-culturali finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché le attività volte al miglioramento dei servizi per la ricettività e l’accoglienza.
Sono previste regole e modalità differenti a seconda che si tratti di imprese costituite da non più di 3 anni o da almeno 3 e da non più di 5 anni.
Le imprese costituite da non più di 3 anni possono presentare progetti di investimento fino a 1,5 milioni di euro per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti. In questo caso l’agevolazione consiste in un mix di finanziamento fino al 90% del totale della spesa ammissibile, incluso un contributo a fondo perduto che non può superare il limite del 20%. Inoltre, è previsto un contributo ulteriore, fino al 20% delle spese di investimento, per l’acquisto di materie prime e servizi necessari allo svolgimento dell’attività d’impresa.
Le imprese costituite da almeno 3 anni e da non più di 5, possono presentare progetti che prevedono spese per investimento fino a 3 milioni di euro per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti. Anche in questo caso, le imprese possono contare su un mix di finanziamento fino al 90% del totale della spesa ammissibile, mentre il contributo a fondo perduto non può superare il limite del 15%.
In entrambi i casi, il finanziamento concesso è a tasso zero con una durata massima di 10 anni. I programmi di investimento devono essere ultimati entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.
Continua a leggere: attiva 3 notizie gratuite, le riceverai via e-mail
Oppure Abbonati e ricevi tutte le notizie di Ratio Quotidiano