Le verifiche fiscali non finiranno mai

Ratio Quotidiano
9 Agosto 2020

Alla conclusione dei controlli dell’Amministrazione Finanziaria, continuerà il monitoraggio al fine di conoscere la fedeltà fiscale del contribuente e l’efficacia stessa dell’azione accertativa.
Anche quando le operazioni di verifica e controllo fiscale si saranno definitivamente concluse, gli ispettori del Fisco continueranno a vigilare e a tenere sotto osservazione il comportamento tributario del contribuente. Tutto ciò al preciso fine di valutare il grado di propensione all'adempimento del contribuente negli anni successivi al controllo e, più in generale, il suo livello di fedeltà fiscale.
Questa filosofia operativa è espressamente indicata nell'atto di indirizzo per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale per gli anni 2020-2022, sottoscritta nei giorni scorsi dal Ministro dell'Economia e delle Finanze.
Si tratta di una linea di azione innovativa che il documento in commento inserisce nella parte dedicata alle misure di contrasto all'evasione e all'elusione fiscale.
All'interno delle suddette misure si prevede infatti, testualmente, l'esigenza di monitorare il comportamento dei contribuenti che hanno subito un controllo fiscale per verificarne il grado di propensione all'adempimento negli anni successivi e, più in generale, per valutare il loro livello di fedeltà fiscale. Rileva, sotto questi profili, anche l'azione volta al recupero di perdite riportabili dai contribuenti, autonomamente o nell'ambito della tassazione consolidata, recupero che può generare nell'immediato, o anche medio tempore, un incremento delle entrate, con corrispondente diminuzione tendenziale del tax gap.
Come si può comprendere dal tenore letterale della previsione l'obiettivo che l'Amministrazione Finanziaria intende perseguire con tale linea di intervento, è in realtà duplice.
Da una parte il monitoraggio dei comportamenti fiscali futuri del contribuente sottoposto ad accertamento, darà indicazioni importanti in ordine alla modifica, o meno, di alcuni atteggiamenti tenuti e più in generale sulla maggiore, o minore, fedeltà fiscale del soggetto in esame.
Dall'altra parte, ed al tempo stesso, l'Amministrazione Finanziaria potrà conseguire utili informazioni circa l'efficacia e la valenza in termini di compliance fiscale, dei controlli effettuati.
Si tratta di 2 obiettivi di assoluto e primario interesse da perseguire nell'ottica di quel miglioramento dell'efficacia e dell'efficienza dei controlli fiscali più volte auspicato, ma ancora ben lontano dall'essere raggiunto.
Gli ultimi dati riferiti all'anno 2019, diffusi recentemente dalla Corte dei Conti, ci dicono infatti che il 51% delle verifiche fiscali effettuate ha generato potenziali recuperi compresi fra 0 e 1.549 euro ed allo stesso tempo, nel medesimo anno, il 79% degli accertamenti eseguiti ha potenzialmente recuperato un gettito compreso fra 0 e 10.329 euro.
Alla luce delle considerazioni fin qui esposte, appare dunque chiaro che per l'Amministrazione Finanziaria diviene essenziale comprendere i comportamenti del contribuente negli anni successivi alla verifica fiscale nei casi in cui la stessa abbia evidenziato, per esempio, un utilizzo improprio di spese quali quelle di sponsorizzazione o di rappresentanza.
Nel caso in cui il monitoraggio successivo indichi una sorta di ravvedimento” dei comportamenti fiscali infedeli, l'Amministrazione Finanziaria potrà attribuire una sorta di plusvalore all'accertamento effettuato.
Se invece l'atteggiamento del contribuente non si modifica o peggio, diventa ancora più spregiudicato, le considerazioni da parte dell'Amministrazione Finanziaria saranno diametralmente opposte e la posizione in oggetto potrà essere oggetto, con tutta probabilità, di ulteriori accessi e verifiche.


Abbonati a Ratio Quotidiano per continuare a leggere i contenuti integrali.

Scegli l’informazione di qualità a soli 30 centesimi al giorno



Abbonamento 12 mesi con attivazione immediata, accesso ai contenuti completi, notizie via e-mail, ultim’ora, archivio completo e ricerche on line:
€ 83,20 (€ 80 + IVA 4%)

Abbonati

Offerta riservata agli abbonati a qualsiasi altro servizio del Sistema Ratio:
€ 52,00 (€ 50 + IVA 4%)

Abbonati
Sei già abbonato?
Accedi alla tua area riservata