Aumento del taglio parziale dei contributi previdenziali versati dai lavoratori dipendenti
Attraverso l’articolo 39 del decreto Lavoro, sono stati previsti nuovi
Il decreto legge n. 223/06, con decorrenza 1° ottobre 2006, ha istituito per i titolari di partita Iva l’obbligo del pagamento in via telematica nonché della trasmissione all’Agenzia delle Entrate, con la medesima modalità, di tutti i modelli F24, relativi al versamento dei tributi e contributi. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito al riguardo che tutti i titolari di partita iva sono obbligati alla apertura di un conto corrente, dal momento che il pagamento deve necessariamente avvenire mediante addebito telematico.
Il CAF Tutela Fiscale dell’Impresa SrL, in qualità di intermediario telematico abilitato, ha approntato il servizio di trasmissione dei modelli F24 attraverso un apposito portale disponibile sul proprio sito internet. Per aderire a tale servizio, erogato dal CAF a titolo oneroso, sarà necessario eseguire le seguenti operazioni:
Alla luce di quanto sopra e in considerazione della delicatezza e riservatezza dei dati interessati, il CAF TFDI raccomanda gli utenti di provvedere per tempo ad effettuare tutti gli adempimenti del caso.
Per la trasmissione dei Modelli F24 al CAF TFDI sarà possibile utilizzare un qualsiasi software tra quelli presenti sul mercato, purchè abbia la possibilità di creare il file formato Entratel. All’interno della propria Area Riservata sarà possibile effettuare le operazioni di Invio, Annullamento, Ricerca Esiti, Stampa delle Ricevute sia del file sia del contribuente. Una apposita funzione permetterà di controllare il credito residuo relativo all’importo prepagato.
Come sempre il CAF TFDI fornisce assistenza mediante un proprio call center al numero 071. 79.30.874, tutti i giorni feriali dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
Attraverso l’articolo 39 del decreto Lavoro, sono stati previsti nuovi
Con l’art. 121 del D.L. 34 del 2020 Quasi la