Il contributo a fondo perduto in favore dei negozi introdotto dall’art. 59 del Decreto Agosto (D.L. 104/2020).
Il bonus centri storici consiste in un contributo ai soggetti esercenti attività di vendita di beni/servizi al pubblico. Non essendoci una previsione specifica per gli ATECO oggetto del provvedimento, occorre fare riferimento all'attività di vendita al dettaglio di beni in cui possono rientrare i negozi di qualsiasi genere (alimentare, abbigliamento, oggettistica), nonché alle altre attività che offrono servizi direttamente alla clientela, quali possono essere i servizi alla persona dei centri estetici, servizi di ristorazione, ecc. A conferma di ciò, tale misura non è cumulabile con il contributo di cui all'art. 58, ossia il Fondo Ristorazione.
Il raggio dei beneficiari, pertanto, è molto ampio per quanto riguarda l'attività esercitata, tuttavia relegato alle zone A (o equipollenti) dei Comuni capoluogo di Provincia o di città metropolitana che, in base all'ultima rilevazione ISTAT, hanno registrato presenze turistiche di cittadini esteri 3 volte superiore rispetto a residenti del Comune (per i Comuni capoluogo di Provincia), o pari o superiore a quello dei residenti per i Comuni capoluogo di città metropolitana. Nello specifico, spetta ai “negozi” di queste città: Venezia, Verbania, Firenze, Rimini, Siena, Pisa, Roma, Como, Verona, Milano, Urbino, Bologna, La Spezia, Ravenna, Bolzano, Bergamo, Lucca, Matera, Padova, Agrigento, Siracusa, Ragusa, Napoli, Cagliari, Catania, Genova, Palermo, Torino, Bari.
Inoltre, il contributo spetta a condizione che l'ammontare del fatturato/corrispettivi riferito al mese di giugno 2020 sia inferiore ai 2/3 dell'ammontare del fatturato/corrispettivi realizzati nel mese di giugno 2019.
La misura del contributo va da un minimo di 1.000 Euro per le persone fisiche o 2.000 per i soggetti diversi dalle persone fisiche fino a un massimo di 150.000 Euro e si determina in percentuale:
• 15% per i soggetti con ricavi/compensi non superiori a 400.000 euro nel 2019;
• 10% per i soggetti con ricavi/compensi da 400.001 a 1 milione di euro nel 2019;
• 5% per i soggetti con ricavi/compensi sopra il milione di euro nel 2019.
Gli importi minimi sopra indicati spettano anche ai soggetti che hanno iniziato l'attività a partire dal 1.07.2019 che, quindi, non devono effettuare la verifica di fatturato suddetta. Si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni del contributo a fondo perduto di cui all'art. 25, cc. 7-14 D.L. 34/2020. Il contributo non concorre alla formazione del reddito ai fini delle imposte dirette e dell'Irap e non rileva ai fini del calcolo del rapporto degli interessi passivi. Ne consegue la registrazione contabile: banca a contributo c/ esercizio non tassabile.
Per ottenere il bonus è necessario presentare istanza telematica attraverso il portale “Fatture e Corrispettivi” del sito dell'Agenzia delle Entrate, direttamente dal richiedente o tramite un intermediario, entro il 14.01.2021. L'ultima istanza presentata sostituisce la precedente ed è possibile inviare rinuncia. Nell'istanza occorre indicare:
• codice fiscale del soggetto che presenta l'istanza (o del legale rappresentante);
• volume di ricavi/compensi 2019;
• che il richiedente svolge attività di vendita di beni/servizi al pubblico nella zona A, ossia rispetta le condizioni di cui all'art. 59, c. 1 D.L. 104/2020;
• se ha iniziato l'attività a partire dal 1.07.2020;
• ammontare del fatturato/corrispettivi di giugno 2020 e di giugno 2019 e codice catastale del Comune;
• Iban del conto corrente che deve essere intestato o cointestato al richiedente.
Al momento dell'invio dell'istanza si avrà una prima ricevuta che attesta la presa in carico o lo scarto; in seguito, una seconda ricevuta che attesta l'accoglimento dell'istanza ai fini del pagamento oppure lo scarto e, per l'effetto, i motivi del rigetto.
Abbonati a Ratio Quotidiano per continuare a leggere i contenuti integrali.
Scegli l’informazione di qualità ogni mattina alle 7:00
Abbonamento 12 mesi con attivazione immediata, accesso ai contenuti completi, notizie via e-mail, ultim’ora, archivio completo e ricerche on line:
€ 104,00 (€ 100 + IVA 4%)
Abbonati
Offerta riservata agli abbonati a qualsiasi altro servizio del Sistema Ratio:
€ 62,40 (€ 60 + IVA 4%)
Abbonati
Sei già abbonato?
Accedi alla tua area riservata