L’Inps, con il messaggio 5044/2020, ha chiarito che sono state completate le operazioni di incrocio dei dati tra il flusso Uniemens e i modelli 770/2015.
Il messaggio Inps 5044/2020, annuncia il completamento delle operazioni di incrocio dei dati tra il flusso Uniemens e i modelli 770/2015. L'attività di verifica ha riguardato i dati esposti sui modelli 770/2015 relativi ai percettori di reddito interessati alla Gestione Separata e i relativi flussi di denuncia Uniemens inviati all'Inps. Siamo ora alla fase delle delle comunicazioni delle anomalie emerse. Il controllo ha interessato i dati contenuti nel modello 770 presentato dai sostituti d'imposta per i redditi erogati e dichiarati ai fini fiscali e previdenziali e gli archivi delle denunce mensili Uniemens inviate dalle aziende committenti.
In presenza di una differenza contributiva, l'Inps procede all'emissione di una comunicazione di accertamento, con la quale sono quantificate la contribuzione dovuta e le relative sanzioni civili ai sensi della L. 388/2000; la comunicazione è notificata alla PEC del committente e dell'intermediario. Sia l'azienda che l'intermediario potranno portare avanti le attività finalizzate alla sistemazione delle anomalie.
In particolare, sul “Cassetto Previdenziale per Committenti della Gestione Separata”, è disponibile il link che permette di accedere al software di gestione degli accertamenti da 770, dal quale si potranno effettuare le operazioni di conferma, di modifica o di rifiuto dei dati scaturiti dall'incrocio Uniemens/770 ed evidenziati nella lettera di accertamento.
Alla funzionalità si potrà accedere attraverso il sito Inps, con il seguente percorso: “Cassetto Previdenziale per Committenti della Gestione Separata” > “Accertamenti da 770”.
In sintesi, precisa l'Inps, le principali attività che devono essere poste in essere dal committente sono le seguenti:
• accesso con PIN (si ricorda che dal 1.10.2020 l'Istituto non rilascia più PIN), SPID, CIE o CNS al “Cassetto Previdenziale per Committenti della Gestione Separata”; dal menù del Cassetto deve essere selezionata la voce “Accertamento da 770”;
• visualizzazione degli EMENS interessati e comunicati per singolo collaboratore, che possono essere classificati con i seguenti 3 tipi di stato: “EMENS da lavorare”, “EMENS lavorati dal Committente” e “EMENS lavorati dall'operatore di sede”; si evidenzia che al primo accesso saranno presenti soltanto Uniemens con lo stato “EMENS da lavorare”;
• cliccando sulla lentina “Dettaglio degli UNIEMENS” con stato “EMENS da lavorare” è possibile accedere alla funzionalità per l'accettazione, la modifica o il rifiuto dell'Emens generato automaticamente;
• al completamento delle operazioni di conferma, modifica e rifiuto, lo stato dell'Uniemens si modifica, rispettivamente, in “EMENS Accettato”, “EMENS Modificato” e “EMENS Rifiutato”.
Terminate le operazioni citate, si resterà in attesa delle operazioni che dovranno essere portate avanti dall'Inps; in particolare, la struttura territoriale dovrà eseguire la verifica e successivamente la conferma, modifica e rifiuto di quanto proposto.
Abbonati a Ratio Quotidiano per continuare a leggere i contenuti integrali.
Scegli l’informazione di qualità ogni mattina alle 7:00
Abbonamento 12 mesi con attivazione immediata, accesso ai contenuti completi, notizie via e-mail, ultim’ora, archivio completo e ricerche on line:
€ 104,00 (€ 100 + IVA 4%)
Abbonati
Sei già abbonato?
Accedi alla tua area riservata