Domande sull’impatto del cuneo fiscale

A cura di: Dott. Roberto Vinciarelli Il cuneo fiscale (aumento di 4 punti – da luglio 2023 a dicembre 2023 della riduzione dei contributi c/dipendente esclusa la tredicesima mensilità/per imponibili previdenziali mese fino a 1923 euro): impatti in termini fiscali (maggiore imponibile fiscale). FAQ Dipendente con 1800 euro di imponibile previdenziale/per i mesi da gennaio […]

Aumento del taglio parziale dei contributi previdenziali versati dai lavoratori dipendenti

Attraverso l’articolo 39 del decreto Lavoro, sono stati previsti nuovi tagli ai contributi previdenziali versati dai lavoratori dipendenti. In particolare la quota dei versamenti che interessano l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti, saranno della misura di: nella misura di 6 punti percentuali, a condizione che la retribuzione imponibile, parametrata su base mensile per tredici mensilità, […]

Ammesso il recupero edilizio anche per l’anno 2023/2024 per ottenere il credito d’imposta

Con l’art. 121 del D.L. 34 del 2020 Quasi la totalità degli interventi edilizi sono ricoperti da un credito d’imposta. In particolare, gli interventi edilizi che possono avvalersi di tale procedura sono (art. 121, co. 2, D.L. n. 34/2020): recupero del patrimonio edilizio; efficienza energetica; adozione di misure antisismiche; recupero o restauro della facciata degli […]

Requisiti di documentazione per presentare interpello “nuovi investimenti”

Sono uscite le linee guida dell’Agenzia Dell’Entrate per le imprese nazionali ed estere, riguardo al trattamento tributario da applicare al proprio piano di sviluppo da applicare in Italia. Per presentare istanza d’interpello, al fine di velocizzare la procedura di presentazione delle informazioni necessarie all’ufficio Ade, da parte degli investitori interessati, gli stessi devono presentare: zul> […]

Presentabile la domanda del 5 per mille alle Onlus e associazioni sportive dilettantistiche

Dal 8 Marzo 2023, le Onlus e le associazioni sportive dilettantistiche possono presentare domanda per accedere al contributo del 5 per mille. Il Decreto Milleproroghe (DL n. 198 del 2022) ha previsto anche per l’anno finanziario 2023 che le Organizzazioni non lucrative di utilità sociale iscritte all’Anagrafe delle Onlus continuano ad essere destinatarie della quota […]

Domanda della settimana : Agevolazione donna sulla legge di bilancio 2023

Quali sono le categorie soggettive di donne agevolate con la agevolazione donna legge 197/22 art 1 c298(legge bilancio per il 2023)? A cura del dott. Roberto Vinciarelli Risposta: L’esonero contributivo di cui all’art. 1, c. 16, legge 178/2020 valido per il 2021 -2022(sebbene la autorizzazione tf è ferma agli eventi agevolati al 30 6 2022), […]

Variati i contributi volontari per gli operai e impiegati

A Seguito della comunicazione dell’ISTAT, che fa presente che la variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo, per le famiglie di operai e impiegati, tra il periodo gennaio 2021 – dicembre 2021 e il periodo gennaio 2022 – dicembre 2022, è del del +8,1%, vengono variate le percentuali dei contributi volontari dei dipendenti non agricoli. […]

Indicazioni operative per i datori di lavoro in materia di Welfare aziendale

Dopo un’operazione di conguaglio è necessario assoggettare a contribuzione la quota di retribuzione imponibile precedentemente omessa, oppure si deve effettuare il recupero della quota di fringe benefit precedentemente assoggettata a contribuzione, è necessario trasmettere per ciascun periodo di riferimento precedentemente dichiarato, l’elemento V1, Causale 5, con l’indicazione di tutti i dati giuridici ed economici, a […]

Legge di bilancio 2023: L’agevolazione per assunzione di percettori di rdc

A cura del dott. Roberto Vinciarelli Il legislatore (art. 1, c. 294-296, L. 197/2022 ) ha inserito, al fine di facilitare il più possibile l’ingresso al lavoro stabile dei beneficiari del reddito di cittadinanza, un beneficio contributivo della durata di un anno a favore dei datori di lavoro privati, con esclusione dei rapporti di lavoro […]

Auto, bonus revisione richiedibile fino a fine Marzo

Fino a fine marzo si può chiedere un contributo di 9,95 euro a parziale rimborso dei costi sostenuti per la revisione del proprio veicolo a motore, moto incluse. È riservato a chi l’ha fatta lo scorso anno. C’è tempo ancora un mese per chiedere il bonus veicoli sicuri. Si tratta del contributo pari a 9,95 […]