Variati i contributi volontari per gli operai e impiegati
A Seguito della comunicazione dell’ISTAT, che fa presente che la variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo, per le famiglie di operai e impiegati, tra il periodo gennaio 2021 – dicembre 2021 e il periodo gennaio 2022 – dicembre 2022, è del del +8,1%, vengono variate le percentuali dei contributi volontari dei dipendenti non agricoli. […]
Indicazioni operative per i datori di lavoro in materia di Welfare aziendale
Dopo un’operazione di conguaglio è necessario assoggettare a contribuzione la quota di retribuzione imponibile precedentemente omessa, oppure si deve effettuare il recupero della quota di fringe benefit precedentemente assoggettata a contribuzione, è necessario trasmettere per ciascun periodo di riferimento precedentemente dichiarato, l’elemento V1, Causale 5, con l’indicazione di tutti i dati giuridici ed economici, a […]
Legge di bilancio 2023: L’agevolazione per assunzione di percettori di rdc
A cura del dott. Roberto Vinciarelli Il legislatore (art. 1, c. 294-296, L. 197/2022 ) ha inserito, al fine di facilitare il più possibile l’ingresso al lavoro stabile dei beneficiari del reddito di cittadinanza, un beneficio contributivo della durata di un anno a favore dei datori di lavoro privati, con esclusione dei rapporti di lavoro […]
Auto, bonus revisione richiedibile fino a fine Marzo
Fino a fine marzo si può chiedere un contributo di 9,95 euro a parziale rimborso dei costi sostenuti per la revisione del proprio veicolo a motore, moto incluse. È riservato a chi l’ha fatta lo scorso anno. C’è tempo ancora un mese per chiedere il bonus veicoli sicuri. Si tratta del contributo pari a 9,95 […]
Le nuove specifiche del 730, gestione dei conguagli fiscali, i figli a carico: due normative nello stesso periodo d’imposta
A cura del dott. Roberto Vinciarelli Domanda: Nel 2022 un lavoratore dipendente ha avuto fiscalmente a carico la moglie e i 4 figli di cui: un figlio disabile ha meno di 3 anni(tutto anno 2022); un figlio (non disabile) ha meno di 3 anni (tutto anno 2022); un figlio ha 18 anni ; un figlio […]
Agevolazione del 2/3% dopo la circolare 7/23 inps :procedura di controllo inps uni-emens non allineata alla prassi

A cura del dott. Roberto Vinciarelli Per i rapporti di lavoro dipendente, con esclusione dei rapporti di lavoro domestico, limitatamente ai periodi di paga dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, l’esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore, previsto dall’articolo 1, comma 121, della […]
Dl 5/23: i 200 euro di buono carburante per l’ anno 2023 in esenzione sul reddito di lavoro dipendente
A cura del dott. Roberto Vinciarelli Il D.L. n. 5/2023, recante «Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico» ha nuovamente previsto la possibilità per i datori di lavoro privati – e […]
Scadenza per l’invio della situazione occupazionale delle aziende per l’assunzione di personale disabile

Si tratta della dichiarazione utilizzata per indicare la situazione occupazionale, riferita al 2022, in relazione agli obblighi di legge che prevedono l’assunzione di personale disabile e/o appartenente alle categorie protette della legge n. 68/1999. L’adempimento riguarda i datori di lavoro che impiegano almeno 15 dipendenti. Il modello va trasmesso esclusivamente in modalità telematica ma solamente […]
Novità per la cessione del credito e sconto in fattura

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente fornito alcuni chiarimenti relativamente alla presentazione di una nuova Comunicazione di opzione per la cessione del credito e sconto in fattura per l’edilizia, all’interno proprio sito Internet. In particolare, è stato precisato che: nell’oggetto del messaggio da inviare alla casella PEC appositamente predisposta è opportuno inserire la dicitura “Richiesta annullamento […]
Domanda di riesame per indennità una tantum per lavoratori autonomi
Dal 19 Gennaio i lavoratori autonomi e i professionisti iscritti alle Gestioni previdenziali dell’INPS che hanno presentato domanda per accedere alle indennità una tantum previste dal Decreto Aiuti, possono ora presentare richiesta di riesame. Gli interessati al beneficio sono: lavoratori iscritti alla gestione speciale degli artigiani; lavoratori iscritti alla gestione speciale degli esercenti attività commerciali; […]