Malattia e attività extra-lavorativa: illegittimità del licenziamento

La circostanza è sanzionabile se è di per sé sufficiente a far presumere l’inesistenza della malattia oppure se può pregiudicare la guarigione e il rientro in servizio in tempi congrui. È legittimo il licenziamento comminato a un dipendente che ricopre la mansione di operatore ecologico che, assente dal lavoro a causa di una diagnosi certificata […]

Credito d’imposta per beni industria 4.0 e interconnessione tardiva

La norma richiede l’interconnessione al sistema computerizzato aziendale, che può avvenire anche in un periodo d’imposta successivo a quello dell’entrata in funzione del bene. Come comportarsi? Una delle problematiche più complesse da gestire rispetto alle agevolazioni per acquisto di beni strumentali “Industria 4.0” è stata la questione dell'entrata in funzione del bene in un periodo […]

Presunzione di fruttuosità per attività estere non dichiarate

Legittima la quantificazione presuntiva delle disponibilità finanziarie estere: per contrastarla è necessario che il contribuente fornisca prova contraria (Cass., sent. 14.06.2021, n. 16701). La vicenda trae origine da 2 avvisi di accertamento e da altrettanti atti di contestazione emessi dall'Agenzia delle Entrate nei confronti di un contribuente che aveva trasferito la propria residenza in Inghilterra […]

Tanti sussidi e poca fatica?

Il caso dei camerieri, cuochi e barman “introvabili” evidenzia un mercato del lavoro azzoppato e parallelo, che non riesce a essere competitivo nemmeno a fronte dei 500 euro di importo medio del reddito di cittadinanza. La stagione estiva è arrivata, la pandemia sembra allentare la morsa e la ripartenza dell’economia, iniziando dal settore del turismo, […]

Nuovo credito d’imposta locazioni 2021

L’art. 4, D.L. 73/2021 ha esteso il precedente credito locazioni 2020 anche a 7 mesi del 2021 (fino al 31.07.2021) alle imprese turistico-ricettive e alle agenzie di viaggio e tour operator, mentre ha introdotto un nuovo credito d’imposta per 5 mesi del 2021 in favore di tutti i soggetti con ricavi/compensi 2019 inferiori a 15 […]

Trasparenza delle erogazioni pubbliche

La L. 124/2017, testo riformulato dal D.L. 34/2019, ha introdotto specifici obblighi informativi. I successivi documenti, nonché l’art. 11-sexiesdecies, non hanno però chiarito i dubbi applicativi e interpretativi della norma. Modalità di comunicazione. Entro il 30.06 di ogni anno (per i soggetti tenuti al deposito del bilancio, il termine è quello previsto statutariamente per l’approvazione), […]

Bonus acqua potabile, tutto pronto ma invio a febbraio 2022

Pubblicati modello, istruzioni e provvedimento attuativo per il credito d’imposta pari al 50% della spesa sostenuta per acquisto e installazione di sistemi per rendere l’acqua potabile. Tuttavia, se ne parlerà dall’anno prossimo. La legge di Bilancio 2021 (art. 1 cc. 1087-1089) ha introdotto un credito d'imposta nella misura del 50% della spesa sostenuta tra il […]

Dichiarazioni IMU: indicazioni in vista della scadenza del 30.06

La legge di Bilancio 2020 stabilisce le modalità per la presentazione e identifica chi è obbligato a presentarla e in quali casi. L'art. 1, c. 769 L. 160/2019 detta alcune linee guida sulla dichiarazione IMU, stabilendo che deve essere presentata o trasmessa in via telematica “entro il 30.06 dell'anno successivo a quello in cui il […]

Acquisto tablet per figli in DAD e piani di welfare

L’Agenzia delle Entrate chiarisce il trattamento fiscale da applicare ai crediti riconosciuti ai dipendenti per l’acquisto di pc, tablet o laptop destinati alla didattica a distanza. Con risoluzione 27.05.2021, n. 37/E l'Agenzia delle Entrate ha chiarito il trattamento fiscale da applicare ai crediti riconosciuti alla generalità o a categorie di dipendenti, scaturenti da un piano […]

Recupero Iva fallimenti, finalmente immediato

La novità introdotta dal Decreto Sostegni-bis riguarda solo le procedure avviate dal 26.05.2021; permanenza transitoria del vecchio regime. Dopo oltre 23 anni (L. 30/1997 e L. 140/1997) dall'introduzione della recuperabilità dell'Iva sui crediti verso clienti in procedura concorsuale, l'Iva può finalmente essere recuperata già all'apertura della procedura e non solo al suo epilogo infruttuoso. È […]